Marilena Rita Patruno

Marilena Rita Patruno

CEO

La prima domanda che ci dobbiamo porre è: “quali attività possiamo svolgere giornalmente, per raggiungere questo obiettivo?”

 

Impara a parlare fluentemente in inglese per riscoprirne la naturalezza.

Come?

Apprendere a pensare in inglese, è alla base per sentirsi a proprio agio: vivere l’apprendimento in maniera spontanea e sentirsi motivati.

Ecco alcune buone abitudini, per iniziare con il piede giusto, da seguire costantemente per imparare a parlare fluentemente in inglese.

Uno: parla in inglese con chiunque

Si certo, parla con le tue piante e con il tuo animale domestico, se ne possiedi uno. Inizia a vivere l’inglese aggiungendo ogni volta nuove piccole attività quotidiane. E se fai parte di una classe cerca di condividere le tue esperienze linguistiche con gli altri.

Due: Utilizza il cellulare e l’agenda direttamente in inglese

Certo perchè no? Fissa i tuoi appuntamenti e fai la lista della spesa. Abituati a tenere un diario in una nuova lingua. Anche piccole frasi o poche parole schematiche. Questo ti aiuterà a pensare in inglese.

Tre: Musica, Video, film

Ascolta la musica e i suoi testi. Guarda maggiormente video in inglese. Quando possibile apri il tuo portatile e inizia con dei video su Youtube, film su Netflix. Usa lo smartphone per guardare dei podcast, ascolta la radio da internet, tutto questo tenendo il volume in sottofondo, mentra stai facendo attività che non richiedono particolari attenzioni: lavori domestici e mentre ordini lo studio, per esempio.

Quattro: prevedi ciò che ti dirà il tuo interlocutore.

Cerca di indovinare cosa altri interlocutori stanno per dire durante una presentazione e/o durante una conversazione di gruppo. In questo modo sicuramente indovinerai 8 volte su 10. Facendo questo tipo di esperienza implica che stai già esplorando attivamente, e questo ti farà sentire più fiducioso/a nel processare più velocemente le informazioni che acquisirai, e in meno che te l’aspetti, presagendo, attivi l’attitudine a pensare in inglese. E’ importante non solo presagire, perchè gli altri non sono nella tua testa e potrebbero non seguirti più.

Cinque: Parla senza carcare di tradurre sempre dall’italiano.

Specialmente se non sei più un principiante, bisogna iniziare a fare delle associazioni, e fare esperienze linguistiche: osservare, ascoltare, guardare e toccare. Ognuno associa in maniera diversa, ed è proprio questo il bello delle lingue, “le sue sfumature”. Un pò come per una ricetta, si possono scegliere ingredienti diversi e personalizzarla. Esempio, il libro non è solo “book”, è anche un oggetto, fatto di carta e parole, con un titolo. Sei tu che associ la parola al significato che gli dai: leggere e apprendere da un libro. L’approccio così sarà anche più creativo e divertente.  Inoltre il dizionario monolingue  è un ottimo strumento, che ti permette di non aver piu’ bisogno di tradurre. E’ anche un ottimo metodo educativo nel cercare tu stesso/a nuove parole e quindi pensare in inglese.

Sei: Etichetta i tuoi oggetti in inglese.

Inizia ad etichettarli nella tua testa. Questo ti farà sentire come se tu abitassi già in un paese anglofono. Metti un post-it, con la relativa parola in inglese, su ogni oggetto. Questo è molto utile sia per il livello base che intermedio, e ricordati di pensare in inglese a qualsiasi livello tu sei.

Sette: Poniti delle domande in inglese.

E soprattutto parlati ad alta voce. Gioverai di tanti benefici da ciò. Non solo farai tanta pratica nella pronuncia e nel lessico, acquisirai maggiore scioltezza e svilupperai le tue competenze linguistiche direttamente in inglese. Quando? Sicuramente fra le tue mura domestiche, in modo da non passare per pazzo! Che tipo di domande? “Che cosa mangerò a pranzo?” Questo punto è soprattutto importante per sviluppare una sana abitudine a pensare in inglese, in quanto è un attività pratica, e cosi inizierai a parlare fluentemente in inglese.

Otto: Leggi ad alta voce!

E ascolta la musicalità della tua voce, l’intonazione, la velocità e le pause, utile a comprendere meglio il testo e migliorare l’intonazione.        Prova anche a registrati per ascoltare i tuoi progressi.

Nove: ripeti un mantra per 1 minuto

Scegliti una frase, per esempio ” I am improving my English”, e ripetilo per 1 minuto. Organizzati tutti i giorni alla stessa ora. Ogni giorno un mantra nuovo, con emozione. Allenati a motivarti e soprattutto a pensare in inglese un minuto al giorno. “What will I have for lunch?”.  Questo punto fa parte delle tecniche olistiche,  che man mano faranno parte dei tuoi attrezzi.

So che andrai alla grande in questa impresa, e la cosa più bella è che vivrai nuovi convinzioni potenzianti per parlare fluentemente in inglese.

Aspetto i tuoi feedback e commenti!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Don`t copy text!